Sapevate che la spirulina, oltre ad altre tantissime proprietà, aiuta a lenire i sintomi della rinite allergica? Eh si! infatti la Spirulina porta dei benefici che vanno a contrastare la comparsa e l’evoluzione di infiammazioni alle vie respirarorie, liberando naso e bronchi congestionati. Ma prima di parlavi di come la Spirulina Spieat possa aiutarti a contrastare la rinite allergica vogliamo riportarvi delle informazioni di carattere generale che spiegano cosa si intende clinicamente per “rinite allergica”.
Rinite allergica: un disturbo piuttosto comune !
La rinite allergica è un disturbo che genera l’infiammazione della mucosa nasale quando esposta a determinate sostanze. È causata dalla reazione tra antigene e anticorpo durante la quale i mediatori flogistici danno il via alla vasodilatazione. Si tratta di un disturbo molto comune la cui frequenza è superiore al 10% in tutta la popolazione mondiale. (My Personal Trainer).
La rinite può essere intermittente, persistente, lieve, moderata o severa a seconda dell’incidenza dei sintomi che possono presentarsi per meno di quattro settimane all’anno e arrivare ad interferire con la vita quotidiana e con il sonno debilitando chi ne è affetto. Provoca starnuti, prurito nasale, ostruzione nasale, rinorrea, mal di testa e congiuntivite e può essere davvero fastidiosa in determinati periodi dell’anno.
Cure e rimedi per la rinite allergica
I trattamenti più comuni ad oggi si basano sull’allontanare l’allergene scatenante e sottoporre il paziente ad una cura farmacologica che limiti l’attività dell’istamina, il mediatore responsabile dell’infiammazione. Per tali ragioni i pazienti assumono antistaminici e farmaci a base di desloratadina (o altri principi attivi simili). Tuttavia occorre agire anche sul fronte delle abitudini quotidiane, rinforzando il sistema immunitario e fornendo all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno per imparare a proteggersi da solo. Questo è possibile ricercando un miglioramento delle condizioni di igiene in casa o nei luoghi abitualmente frequentati, oltre ad una scelta accurata dei prodotti utilizzati per la cura e igiene personale, in più sicuramente gioca un ruolo fondamentale anche l’equilibrio del sistema immunitario che, tramite una corretta alimentazione, può smorzare sul nascere moltissime problematiche come i sintomi da rinite allergica in questo caso. È qui che si inserisce la Spirulina, e la domanda pare ovvia, la Spirulina a cosa serve? e quali sono gli effetti benefici della Spirulina rispetto al disturbo in questione?
i benefici della Spirulina: come aiuta a contrastare i sintomi della rinite allergica
Ebbene sì: la spirulina aiuta a contrastare i sintomi della rinite allergica. Questo non significa che la reazione all’agente scatenante venga interrotta o eliminata ma che i sintomi che accompagnano la rinite allergica possono essere placati e attenuati grazie ad un rimedio naturale e privo di controindicazioni. Si avete capito bene, le controindicazioni della Spirulina sono praticamente inesistenti!
Come prima cosa dovete sapere che la spirulina contiene peptidi con proprietà antiallergiche. Questi sono composti chimici di molecole a catena variabile di aminoacidi tra cui si annoverano ossitocina, bradichina, ormoni ipotalamici, glucatione ed encefaline.
E’ dimostrato che la loro presenza nel nostro organismo comporta la capacità di espletare la modulazione di funzioni fisiologiche infatti sono anche definiti peptidi bioattivi. Tra le funzioni che svolgono ci sono quelle antipertensive, immunomodulatorie, antimicrobiche ed antivirali.
La spirulina è un alimento ricco di proteine tra cui figurano ficobiliproteine e lipoproteine anti batteriche, antivirali e antimicrobiche dall’elevato valore biologico. Questo consente all’organismo di reagire ai sintomi da rinite allergica tra cui ostruzione nasale e prurito agendo anche come immunizzante delle mucose. Qui abbiamo voluto riportarvi i risultati di uno studio del 2018, condotto presso il Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Facoltà di Medicina dell’Università Osmangazi in Turchia. http://it.binmeibio-fr.com/info/complementary-therapies-in-allergic-rhinitis-24439611.html
Consigli per l’uso della Spirulina
Se soffri di rinite allergica per prima cosa devi parlare con l’allergologo o con lo specialista di fiducia. I nostri consigli sono generici e, quindi, non possono darti risposte personali basate sul tuo caso clinico. Puoi assumere la spirulina in vari formati, ovvero:
Qualunque sia la tua scelta non eccedere con le dosi raccomandate e inserisci la spirulina nell’ambito di un’alimentazione sana, variegata e orientata maggiormente al consumo di ortaggi e frutta fresca di stagione. i dosaggi della Spirulina vanno calibrati sulle esigenze personali.
Quale sarebbe la dose consigliata per una persona che soffre di rinite allergica?
6 al giorno?
9 al giorno?
Da 500mg
3 la mattina 3 il pomeriggio sono poche secondo me.
Buongiorno L’effetto benefico è dovuto all’alta concentrazione di proteine ed in particolare a dei peptidi, la posologia consigliata per la spirulina è dai 3 gr ai 5 gr giorno, per una applicazione cosi specifica dovrebbe rivolgersi ad uno specialista, in quanto non conosciamo la sua storiografia ed ogni indicazione sarebbe fuorviante